Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 luglio 2024

Economia e formazione

L’istruzione favorisce lo sviluppo personale ed economico. La DSC sostiene la collaborazione con il settore privato e contribuisce così alla crescita sostenibile e alla prosperità.

Bambini con in mano uno zainetto arancione distribuito dall'ONG Norwegian Refugee Council.

16 dicembre 2024

Mali: istruzione e protezione dell'infanzia in un contesto di crisi

La crisi in Mali ha privato migliaia di bambini del diritto all'istruzione. La DSC sostiene un progetto incentrato sull'istruzione e sulla protezione dell'infanzia.

Il globo con la Svizzera in evidenza, circondato da pittogrammi che illustrano i sei argomenti trattati nell'articolo

4 dicembre 2024

La CI – parte integrante della politica di sicurezza della Svizzera

La Svizzera ha una concezione globale della sicurezza. La cooperazione internazionale aiuta ad affrontare i problemi globali e a ridurre i rischi per la sicurezza.

23 ottobre 2024

Le donne tanzaniane sconfiggono la povertà fondando piccole imprese

In Tanzania, le donne che partecipano al programma TASAF hanno unito le forze per fondare piccole imprese sostenibili, sfuggendo così alla povertà estrema.

Un operaio si inginocchia accanto a un autobus elettrico.

19 agosto 2024

Una ventata di speranza

CALAC+ riduce gli agenti inquinanti nocivi nelle capitali latinoamericane con motori che non emettono fuliggine, per un trasporto pubblico più ecologico.

Una donna con una tuta da lavoro blu e un casco arancione posa una pila di mattoni su un carrello.

15 agosto 2024

Materiali laterizi moderni al servizio del clima

PROECCO promuove l’urbanistica sostenibile nella regione dei Grandi Laghi. Fulcro del progetto è una tecnologia all’avanguardia per la produzione di laterizi.

Due donne con veli rossi e gialli sono in piedi davanti alla loro bancarella di frutta. Le circondano scaffali pieni di frutta e verdura.

10 luglio 2024

Più varietà nell’alimentazione per raggiungere l’obiettivo «fame zero»

L'Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 è a rischio. Questi i risultati del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile tenutosi a New York.

Fave di cacao

5 luglio 2024

La rinascita del cacao honduregno

Grazie al sostegno svizzero, in un decennio il settore del cacao in Honduras ha conosciuto una forte crescita e i produttori hanno incrementato i ricavi.

Padre e figlia ridono davanti alla telecamera.

4 luglio 2024

60 anni di collaborazione all’insegna del successo

Entro fine 2024 la DSC si ritirerà gradualmente dalla cooperazione bilaterale allo sviluppo in America latina e nei Caraibi. Diamo uno sguardo al passato.

Foto di gruppo della delegazione lituana con le persone che hanno organizzato la visita.

25 giugno 2024

Una colonna portante della democrazia: l’impegno civico in Svizzera e in Lituania

Il secondo contributo svizzero incoraggia l’impegno civico in alcuni Paesi dell’Unione europea, per esempio la Lituania.

Un attivista LGBT cubano si trova per strada.

19 giugno 2024

Cuba

A Cuba la DSC ha promosso le discussioni su temi un tempo considerati tabù, come l’amministrazione decentralizzata, la parità di genere e il razzismo.

Una mano tiene una pillola bianca salvavita tra l'indice e il pollice.

22 maggio 2024

Facilitare la produzione di farmaci contro malattie mortali. La DSC si impegna.

Un antidoto contro la mortale malattia del sonno è rimasto a lungo dormiente negli archivi. Finché non è stato riscoperto grazie al sostegno della DSC.

Una serie di immagini mostra i vari livelli (scienza, comunità locale e organizzazioni internazionali) necessari per proteggere le regioni montane.

22 maggio 2024

Rafforzare la resilienza delle regioni di montagna ai cambiamenti climatici

Scoprire come la DSC cerca di rendere le regioni di montagna più resilienti ai cambiamenti climatici mettendo a disposizioni dati scientifici.

Una donna con un sari arancione raccoglie verdure fresche e verdi in una zona altrimenti arida. Sullo sfondo si vedono alcuni pannelli solari.

22 maggio 2024

Come la cooperazione internazionale combatte la povertà e le crisi globali

Nel rapporto di rendicontazione sulla cooperazione internazionale, il Consiglio federale fa il punto della situazione e riferisce al Parlamento.

Una contadina nicaraguense davanti al suo serbatoio d'acqua.

19 aprile 2024

Nicaragua

In Nicaragua la DSC ha contribuito a migliorare le condizioni di vita grazie soprattutto al suo impegno nel settore idrico e delle acque reflue.

Un poliziotto honduregno studia un opuscolo.

19 aprile 2024

Honduras

La cooperazione della DSC con l’Honduras nell’ambito del buongoverno ha suscitato interesse anche oltre i confini del Paese.

Una contadina boliviana tiene in mano delle patate.

19 aprile 2024

Bolivia

In Bolivia la DSC ha affrontato la riduzione della povertà a vari livelli della società, seguendo un approccio innovativo e sostenibile.

Un uomo con indosso una giacca nera di pelle è in piedi in una giungla verde e lussureggiante.

11 aprile 2024

Coltivare la pace producendo cioccolato con ex combattenti delle FARC

Articolo sulla Peace Dividend Initiative e il suo progetto sul cioccolato in Colombia.

Rappresentanti dell'Ambasciata svizzera e del governo nepalese all'inaugurazione del ponte Marin Khola, il 9 novembre nella provincia di Bagmati.

13 dicembre 2023

Come un ponte può cambiare la vita delle persone

Un ponte sospeso in Nepal cambia la vita di tutti gli abitanti della zona. Ecco alcune delle loro storie.

Ritratto di Faris Hadad-Zervos, Direttore nazionale per Maldive, Nepal e Sri Lanka, Banca Mondiale

12 dicembre 2023

Ponti tra comunità: sostegno svizzero per la costruzione di ponti in Nepal

La Banca Mondiale ha anche sostenuto l'espansione della rete di ponti sospesi in Nepal. Faris Hadad-Zervos, direttore nazionale per il Nepal, fa il punto della situazione.

Il nepalese Ang Tsering Sherpa dipinge con vernice e pennello un elemento del ponte.

9 novembre 2023

«La collaborazione con la popolazione è stata eccellente»

Dal 1960 al 1961 l’ingegnere Hans Aschmann ha diretto la prima costruzione di un ponte sospeso in Nepal sostenuta dalla Svizzera.

Un gruppo di donne assembla gli elementi portanti del ponte Ghurswaghat, nel distretto di Kanchanpur.

9 novembre 2023

Ponti per lo sviluppo

Sin dal 1960, la cooperazione svizzera allo sviluppo contribuisce alla costruzione di ponti pedonali sospesi in Nepal.

Due donne in un campo guardano uno smartphone.

12 ottobre 2023

Coinvolgere il settore privato per promuovere lo sviluppo sostenibile

Un settore privato dinamico è cruciale per ridurre la povertà globale. Nei Paesi in via di sviluppo crea nove posti di lavoro su dieci

11 settembre 2023

Come la Svizzera aiuta gli agricoltori georgiani ad aumentare le esportazioni di nocciole biologiche

La DSC ha avviato un partenariato con l’azienda svizzera Pakka AG per consentire agli agricoltori georgiani di aumentare la resa della produzione di nocciole biologiche.

Giovani imprenditori esperti in data science provenienti dalla Striscia di Gaza nel campus dell'EPFL.

10 luglio 2023

Talenti informatici della Striscia di Gaza danno manforte a startup e laboratori di ricerca svizzeri

Cinque giovani talenti della scienza dei dati provenienti dalla Striscia di Gaza fanno una preziosa esperienza in Svizzera.

15 giugno 2023

La cooperazione internazionale sotto il segno della guerra contro l'Ucraina

Volti, storie, fatti e cifre: Il rapporto annuale interattivo della DSC e della SECO per il 2022.

La Direttrice della DSC Patricia Danzi durante una visita a un centro di formazione informatica in Nepal. I partecipanti alla discussione sono seduti in cerchio. Tra loro ci sono due studenti.

9 febbraio 2023

«Non vogliamo parlare dei giovani, ma con i giovani»

In un’intervista la direttrice della DSC, Patricia Danzi, parla dell’IC Forum 2023 e del ruolo dell’istruzione nello sviluppo sostenibile.

Dei bambini sono seduti tra i banchi di scuola. La maestra aiuta a svolgere i compiti.

8 febbraio 2023

«Investire nell’istruzione è una delle cose più importanti che possiamo fare a livello di società»

Una serie di interviste con attori attivi nel campo dell’istruzione in vista dell’IC Forum 2023. Intervista con Donika Dimovksa, Jacobs Foundation.

Un gruppo di giovani è seduto attorno a un tavolo. Insieme fanno risolvono dei compiti scolastici.

7 febbraio 2023

«Il settore finanziario può svolgere un ruolo importante nel finanziamento sostenibile dell’istruzione»

Una serie di interviste con attori attivi nel campo dell’istruzione in vista dell’IC Forum 2023. Intervista con l’economista Anja Hochberg.

Tre ragazze studiano al computer.

6 febbraio 2023

«L’istruzione è fondamentale per una vita autonoma»

Una serie di interviste con attori attivi nel campo dell’istruzione in vista dell’IC Forum Switzerland 2023, incentrato sul tema “Education4Future”.

Ragazzi che chiedono l’elemosina e vendono scarpe nella capitale afgana Kabul. Nel mondo, 258 milioni di bambine e bambini non vanno a scuola; l’84 per cento vive in una situazione di crisi durevole.

25 novembre 2022

Diritto all’istruzione, per moltiancora una chimera

Milioni di bambine e bambini non possono andare a scuola perché vivono in situazioni di emergenza che a volte durano decenni.

Una donna spiega agli interessati come funziona il filtro per l’acqua prodotto da Openversum.

30 settembre 2022

«Vogliamo portare acqua potabile nei Paesi poveri in modo sostenibile»

Per migliorare l’accesso all’acqua potabile, Openversum ha sviluppato un filtro ad hoc, che le è valso un premio della DSC e della SECO.

Veduta aerea delle due delegazioni asiatiche nei pressi di una diga.

16 settembre 2022

«Le sfide che la Svizzera deve affrontare sono anche le nostre»

Intervista a Phonepaseuth Phouliphanh, segretario generale del National Mekong Committee del Laos, in visita in Svizzera, sulla gestione dell’acqua.

Le due delegazioni asiatiche posano davanti a una diga a Martigny.

9 settembre 2022

Dal Mekong alla Svizzera, condivisione di know-how tra due «serbatoi idrici»

Dal 6 al 9 settembre, la Svizzera ha condiviso la propria esperienza nel settore della gestione transfrontaliera dell’acqua con delegazioni venute dall’Asia meridionale.

Wanjikũ Mwawuganga è seduta sul palco. Davanti a lei alcuni oggetti di scena.

18 agosto 2022

Storie dall’Est e dal Sud del mondo sui palchi di Zurigo

Sguardo al partenariato culturale della DSC con il Zürcher Theater Spektakel. Intervista all’artista keniota Wanjikũ Mwawuganga e agli organizzatori.

Donne e uomini in viaggio a piedi su un’isola fluviale.

28 luglio 2022

Svizzera–Bangladesh: 50 anni di cooperazione per la prosperità

La Svizzera sostiene lo sviluppo economico e sociale del Bangladesh sin dalla fondazione di questo Stato nel 1972.

Davanti a un campo fiorito di colore rosso si stagliano delle montagne con la cima innevata.

8 giugno 2022

Svizzera e Stati dell’Asia centrale: una cooperazione che dura da 30 anni

La Svizzera festeggia 30 anni di cooperazione con gli Stati dell’Asia centrale in occasione della Conferenza sull’acqua di Dušambe.

La strategia di riduzione del rischio di catastrofi della Svizzera prevede misure prima, durante e dopo un evento disastroso. Mumbai, India.

24 maggio 2022

Valutare il rischio, prevenire le catastrofi e salvare vite umane

L’impegno della Svizzera nel quadro della Piattaforma globale per la riduzione del rischio di catastrofi che si tiene a Bali dal 23 al 28 maggio 2022.

Venditrice di strada a Phnom Penh, in Cambogia: oltre due miliardi di persone lavorano nel settore informale.

20 maggio 2022

Impieghi migliori per un mondo migliore

Per ridurre la povertà nel mondo è fondamentale che le persone abbiano lavori dignitosi. Per questo motivo, la politica di sviluppo internazionale punta sulle collaborazioni con il settore privato. Le sfide sono molteplici e non solo da quando è scoppiata la pandemia.

26 aprile 2022

Sistema scolastico svizzero: spunti utili per la cooperazione allo sviluppo

Il 26 aprile 2022 esperte ed esperti si sono riuniti per discutere come sfruttare maggiormente i punti di forza del sistema scolastico svizzero nella cooperazione internazionale.

Una donna in primo piano cammina con in mano delle zanzariere. Dietro di lei la seguono dei bambini.

25 aprile 2022

Lotta alla malaria: una specialità svizzera

Lotta alla malaria: la DSC si impegna a livello multilaterale e collabora con attori attivi in vari settori. L’esempio del Swiss Malaria Group.

I partecipanti del festival Visions du Réel si incontrano a Nyon.

7 aprile 2022

Tutte le visioni del mondo in scena sui grandi schermi di Nyon

Grazie al partenariato culturale con il festival Visions du Réel (7-17 aprile a Nyon), la DSC sostiene molti artisti dei Paesi dell’Est e del Sud del mondo.

Filippine: una giovane insegnante fa lezione con un gruppo di bambini su una barca lungo un fiume.

25 gennaio 2022

«La questione di chi dispensa l’educazione va affrontata»

In occasione della presentazione del Rapporto mondiale sull’educazione 2021/2022 dell’UNESCO, la DSC discute del ruolo del settore privato nel campo dell’educazione.

Una distesa di gusci di noci di cocco.

13 gennaio 2022

La ricerca svizzera sfida i problemi globali

La DSC e il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica lanciano un nuovo programma di ricerca per lo sviluppo, il SOR4D.

Scorcio del porto e di una parte della città di Beirut dopo la tragica esplosione del 4 agosto 2020.

19 agosto 2021

Beirut, un anno dopo…

In occasione della Giornata mondiale dell’aiuto umanitario e a un anno dall’esplosione a Beirut, il DFAE ci presenta un’esperta del Corpo svizzero di aiuto umanitario che ha partecipato ai lavori di ricostruzione della capitale libanese.

Un uomo scatta una foto ritratto con il suo cellulare a una donna. La donna è in piedi davanti a una parete arancione.

13 agosto 2021

openIMIS: software open source che facilita l’accesso alle cure mediche

openIMIS è un software open source che collega i dati di pazienti, fornitori e finanziatori in campo sanitario. L’impegno della DSC nel progetto in breve.

In una sala alcuni giovani stanno lavorando a gruppi, seduti attorno a dei tavoli.

3 agosto 2021

Open Doors: la cultura dà slancio allo sviluppo sostenibile

Approfondimento su Open Doors, partenariato culturale della DSC con il Locarno Film Festival. Sostiene film e registi dai Paesi dell’Est e del Sud del mondo.

In un ospedale in Tagikistan, il personale medico sta svolgendo una formazione. Sul tavolo alcuni manichini e strumenti medici.

30 luglio 2021

Svizzera e Tagikistan: due decenni di apprendimento continuo

Approfondimento sulla collaborazione Svizzera-Tagjkistan nel settore della salute. Testimonianza di due medici svizzeri attivi nei programmi di cooperazione.

La costruzione e l’equipaggiamento di infrastrutture scolastiche, come anche la distribuzione di kit scolastici sono un esempio delle azioni sostenute dal GPE.

29 luglio 2021

Senza istruzione non c’è sviluppo sostenibile

La Svizzera sostiene il Partenariato globale per l’educazione dal 2008. Panoramica della cooperazione svizzera in questo campo in Afghanistan e in Benin.

Le donne che lavorano in una fabbrica di metalli in India godono di condizioni di lavoro dignitose e rispettose.

21 giugno 2021

Economia e diritti umani: un binomio che interessa tutti

Dieci anni fa, un quadro per limitare l'impatto dell'attività economica sui diritti umani è stato stabilito sotto gli auspici dell'ONU.

La densità della popolazione influisce sull’ambiente nel campo profughi più grande del mondo: quello di Kutupalong-Balukhali in Bangladesh.

21 giugno 2021

Rendere più verde il blu dell’aiuto umanitario

La Svizzera e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) hanno creato un centro di competenza per l’ecologizzazione dell’aiuto umanitario: il Geneva Technical Hub.

Valigie mobili consentono a persone anziane di accedere ai servizi elettronici (e-services) EGAP.

28 maggio 2021

La Svizzera sostiene l’Ucraina nella trasformazione digitale

Il DFAE, tramite la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sostiene un progetto di trasformazione digitale del servizio pubblico ucraino. A Kiev, la direttrice della DSC Patricia Danzi firma un accordo per la sua estensione.

Mercato delle pulci nella capitale moldava Chişinău. In vendita soprattutto vestiti usati.

25 maggio 2021

L'emigrazione dissangua la Moldavia

Da anni la Repubblica di Moldova registra un costante calo della popolazione. A causa dell'instabilità politica, delle scarse opportunità di lavoro e del basso livello dei salari, un numero crescente di giovani emigra verso Occidente. Nel contempo, il Paese è confrontato con una grande carenza di manodopera qualificata, soprattutto nel settore sanitario.

L’obiettivo dell’iniziativa ACT-A è quello di sviluppare vaccini, farmaci e test e rafforzare i sistemi sanitari in tutto il mondo.

12 maggio 2021

«Partecipare agli sforzi globali è nell’interesse della Svizzera»

Intervista a Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC, sul contributo della Svizzera all’ACT Accelerator.

Due bambini guardano dalla finestra scorrevole di uno sportello: uno indossa la mascherina, l’altro no.

7 maggio 2021

India e COVID-19: «Poter aiutare in modo così semplice rende felici!»

La direttrice Patricia Danzi illustra come la DSC affronta le questioni di attualità come la Covid-19 e in che modo la caduta del muro di Berlino ha influito sulla cooperazione internazionale.

Dettaglio di fagioli rossi a chiazze bianche.

25 aprile 2021

Lotta alla malaria: lezioni apprese dalla Tanzania – per il resto del mondo

La Svizzera si impegna per un mondo senza malaria entro il 2030. Un approfondimento sui programmi di cooperazione della DSC in Tanzania.

Michelle Nay in un campo di fagioli in Colombia.

20 aprile 2021

Fagioli magici per l’anniversario

La svizzera Michelle Nay ha svolto un importante lavoro a favore della ricerca agricola per lo sviluppo.

Sul prato di fronte all’edificio delle Nazioni Unite a Ginevra appare in grande la scritta #healthforall.

7 aprile 2021

Accesso equo a diagnosi, vaccini e terapie per una risposta globale

Accesso equo a diagnosi, terapie e vaccini: una priorità della DSC in risposta alla pandemia. Approfondimento sul tema nella Giornata mondiale della salute.

Foto di Ruth Huber, vicedirettrice e capo del Settore Cooperazione con l’Europa dell’Est della DSC.

25 marzo 2021

«Per un cambiamento sostenibile occorre un approccio sistemico»

Ruth Huber parla della candidatura della DSC al Catalyst 2030 Award e del ruolo pionieristico della Svizzera nella collaborazione con le imprese sociali.

Ritratto di Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC.

4 marzo 2021

«Lo sviluppo si effettua insieme alle persone sul posto, non per loro»

Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC, spiega perché per lo sviluppo sostenibile sono importanti proprio gli ingegneri e le ingegnere.

Dettaglio di fagioli rossi a chiazze bianche.

10 febbraio 2021

Giornata dei legumi: il viaggio di Yakina

In Burundi, la DSC e PABRA lottano contro la denutrizione, migliorano la sicurezza alimentare, stimolano il settore privato e incoraggiano l’emancipazione femminile.

Nell’immagine si vede la direttrice della DSC Patricia Danzi seduta a un tavolo che guarda verso la videocamera. Sullo sfondo il suo ufficio con una mappa del mondo alla parete.

2 febbraio 2021

«Uno sviluppo sostenibile non sarebbe possibile senza l’economia»

La direttrice della DSC Patrizia Danzi parla del ruolo del settore privato nella cooperazione internazionale, della lotta alla povertà e della dignità dell’uomo.

Trois filles marchent sur un chemin de gravier dans le camp de réfugiés d’Azraq, au milieu du désert jordanien.

25 gennaio 2021

La cooperazione rafforza l’istruzione di bambini e bambine in situazioni di emergenza

Il Geneva Global Hub for Education in Emergencies (polo globale per l’istruzione in situazioni di emergenza), istituito il 25 gennaio 2021, dispone del potenziale per creare prospettive future di lungo termine per bambini e bambine e giovani vittime di crisi umanitarie.

Una tenda bianca, un’ambulanza e altri veicoli della protezione civile e delle organizzazioni internazionali. Alcune persone lavorano per fornire aiuto alla popolazione.

22 gennaio 2021

Croazia: la Svizzera risponde all’appello delle autorità e fornisce alloggi d’emergenza

La Svizzera risponde all’appello delle autorità croate e invia alloggi di emergenza a seguito del terremoto della fine del 2020.

Con il sostegno della Svizzera, le scuole professionali in Slovacchia adeguano i loro corsi alle esigenze delle aziende. Per questi apprendisti panettieri sarà più facile trovare un lavoro.

24 maggio 2019

La formazione professionale duale e i suoi limiti

Il sistema di formazione duale elvetico è un modello di successo. La cooperazione allo sviluppo è sempre più spesso invitata ad esportarlo per rafforzare l’economia nei Paesi emergenti o in via di sviluppo.

Un gruppo di donne lavora a un tavolo in Tanzania. Sul tavolo sono disposti dei fogli.

25 aprile 25

Cooperazione allo sviluppo e ricerca: un modello molto promettente

Il programma r4d della DSC e dell’FNS si è concluso questo mese. Intervista a Odile Robert.

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna