Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 luglio 2024

Salute e alimentazione

La fame e la malnutrizione mettono a rischio non solo la salute delle persone, ma anche lo sviluppo dei Paesi. La lotta contro la fame e l’impegno per migliorare l’assistenza sanitaria sono una priorità per la DSC.

Il globo con la Svizzera in evidenza, circondato da pittogrammi che illustrano i sei argomenti trattati nell'articolo

4 dicembre 2024

La CI – parte integrante della politica di sicurezza della Svizzera

La Svizzera ha una concezione globale della sicurezza. La cooperazione internazionale aiuta ad affrontare i problemi globali e a ridurre i rischi per la sicurezza.

La direttrice della DSC Patrizia Danzi visita l’ospedale Kantha Bopha di Siem Reap, in Cambogia.

26 novembre 2024

«Un grande passo avanti in termini di sviluppo»

«L’integrazione degli ospedali Kantha Bopha nel sistema sanitario cambogiano è un passo importante in termini di sviluppo», afferma la direttrice della DSC Patricia Danzi.

5 settembre 2024

Osservare la neve e il ghiaccio per rafforzare la resilienza al clima delle regioni montuose dell’Asia centrale

Lo scioglimento della neve, dei ghiacciai e il ritiro del permafrost aumentano i rischi di catastrofi e carenze idriche. La DSC rafforza la resilienza climatica nelle regioni montuose grazie a dati scientifici.

Un operaio si inginocchia accanto a un autobus elettrico.

19 agosto 2024

Una ventata di speranza

CALAC+ riduce gli agenti inquinanti nocivi nelle capitali latinoamericane con motori che non emettono fuliggine, per un trasporto pubblico più ecologico.

Una donna che fa parte dell’associazione Honey East è seduta sull’erba davanti ad alcune arnie.

19 agosto 2024

Conservazione della natura e sviluppo locale: It’s a Match!

Il «Nature Conservation Programme» in Macedonia del Nord dimostra come la conservazione della natura e lo sviluppo locale possano rafforzarsi a vicenda.

Una donna con una tuta da lavoro blu e un casco arancione posa una pila di mattoni su un carrello.

15 agosto 2024

Materiali laterizi moderni al servizio del clima

PROECCO promuove l’urbanistica sostenibile nella regione dei Grandi Laghi. Fulcro del progetto è una tecnologia all’avanguardia per la produzione di laterizi.

Sulla riva di un fiume in Bangladesh, una donna in compagnia del figlio conta il denaro ricevuto grazie a un programma di azione preventiva.

18 luglio 2024

Pronti per qualsiasi evenienza: l’azione preventiva salva vite umane

Articolo redatto dal PAM sul programma di azione preventiva, focalizzato sulla gestione dei rischi legati a eventi climatici estremi e dell’insicurezza alimentare a essi correlata.

Due donne con veli rossi e gialli sono in piedi davanti alla loro bancarella di frutta. Le circondano scaffali pieni di frutta e verdura.

10 luglio 2024

Più varietà nell’alimentazione per raggiungere l’obiettivo «fame zero»

L'Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 è a rischio. Questi i risultati del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile tenutosi a New York.

Una donna locale costruisce un muro.

4 luglio 2024

Haiti

Ad Haiti la DSC ha saputo congiungere rapidamente i progetti di aiuto di emergenza con i settori della ricostruzione e dello sviluppo, creando sinergie.

Foto di gruppo della delegazione lituana con le persone che hanno organizzato la visita.

25 giugno 2024

Una colonna portante della democrazia: l’impegno civico in Svizzera e in Lituania

Il secondo contributo svizzero incoraggia l’impegno civico in alcuni Paesi dell’Unione europea, per esempio la Lituania.

Con il suo impegno a favore dello Stato di diritto, della protezione, della sicurezza alimentare e dell'istruzione di base, la Svizzera crea prospettive per il popolo afghano.

24 giugno 2024

Guerra, siccità e COVID-19: l’impegno della Svizzera in Afghanistan offre prospettive

La cooperazione allo sviluppo può fornire un sostegno duraturo alla popolazione. La direttrice della DSC si è recata in Afghanistan per farsi un’idea della situazione.

Un attivista LGBT cubano si trova per strada.

19 giugno 2024

Cuba

A Cuba la DSC ha promosso le discussioni su temi un tempo considerati tabù, come l’amministrazione decentralizzata, la parità di genere e il razzismo.

Una mano tiene una pillola bianca salvavita tra l'indice e il pollice.

22 maggio 2024

Facilitare la produzione di farmaci contro malattie mortali. La DSC si impegna.

Un antidoto contro la mortale malattia del sonno è rimasto a lungo dormiente negli archivi. Finché non è stato riscoperto grazie al sostegno della DSC.

Una serie di immagini mostra i vari livelli (scienza, comunità locale e organizzazioni internazionali) necessari per proteggere le regioni montane.

22 maggio 2024

Rafforzare la resilienza delle regioni di montagna ai cambiamenti climatici

Scoprire come la DSC cerca di rendere le regioni di montagna più resilienti ai cambiamenti climatici mettendo a disposizioni dati scientifici.

Una donna con un sari arancione raccoglie verdure fresche e verdi in una zona altrimenti arida. Sullo sfondo si vedono alcuni pannelli solari.

22 maggio 2024

Come la cooperazione internazionale combatte la povertà e le crisi globali

Nel rapporto di rendicontazione sulla cooperazione internazionale, il Consiglio federale fa il punto della situazione e riferisce al Parlamento.

17 maggio 2024

La salute mentale: una componente della pace spesso trascurata

La salute mentale, fondamentale per una pace duratura, soffre nelle zone di conflitto. La DSC sostiene iniziative sistemiche e locali per promuoverla in Ucraina e in altri Paesi.

Una contadina nicaraguense davanti al suo serbatoio d'acqua.

19 aprile 2024

Nicaragua

In Nicaragua la DSC ha contribuito a migliorare le condizioni di vita grazie soprattutto al suo impegno nel settore idrico e delle acque reflue.

Un poliziotto honduregno studia un opuscolo.

19 aprile 2024

Honduras

La cooperazione della DSC con l’Honduras nell’ambito del buongoverno ha suscitato interesse anche oltre i confini del Paese.

Una contadina boliviana tiene in mano delle patate.

19 aprile 2024

Bolivia

In Bolivia la DSC ha affrontato la riduzione della povertà a vari livelli della società, seguendo un approccio innovativo e sostenibile.

I sistemi solari fanno funzionare la stazione di pompaggio dell'acqua di Fekha, riabilitata dalla DSC.

11 aprile 2024

Libano: più acqua, meno tensioni

Nella Valle della Bekaa, la DSC sta portando avanti un progetto per migliorare la gestione idrica. Il progetto mira anche ad allentare le tensioni sull'acqua.

 Un uomo e una donna visitano una paziente ed eseguono un’ecografia.

16 marzo 2024

Myanmar: a un anno dal golpe la Svizzera mantiene il suo impegno

Un anno dopo il colpo di Stato in Myanmar la Svizzera mantiene il suo impegno. Da Yangon le voci di due esperti della DSC, Thin Myat Khine e Giacomo Solari.

Un bambino con lo zaino in spalla e una mascherina sul volto aspetta lo scuolabus presso una fermata a Ulan Bator.

27 febbraio 2024

Aria respirabile per la Mongolia: lotta all'inquinamento atmosferico

Tramite ottimizzazioni innovative delle infrastrutture e iniziative sanitarie, la Svizzera sostiene la Mongolia nella lotta contro l’inquinamento atmosferico.

Un giovane uomo tiene sollevato un manifesto giallo su cui si legge: «Vogliamo sconfiggere l’HIV entro il 2030.»

8 dicembre 2023

Accettami così come sono – Zvandiri

Zvandiri, il programma sostenuto dalla DSC nello Zimbabwe, aiuta i giovani affetti da HIV/AIDS ad affrontare la malattia e la stigmatizzazione.

Sette uomini su un ghiacciaio montano effettuano misurazioni scientifiche sulla neve.

7 settembre 2023

Contrastare i cambiamenti climatici

Per la Strategia di CI 2021–2024 della Svizzera la lotta ai cambiamenti climatici è una priorità tematica.

Giovani imprenditori esperti in data science provenienti dalla Striscia di Gaza nel campus dell'EPFL.

10 luglio 2023

Talenti informatici della Striscia di Gaza danno manforte a startup e laboratori di ricerca svizzeri

Cinque giovani talenti della scienza dei dati provenienti dalla Striscia di Gaza fanno una preziosa esperienza in Svizzera.

15 giugno 2023

La cooperazione internazionale sotto il segno della guerra contro l'Ucraina

Volti, storie, fatti e cifre: Il rapporto annuale interattivo della DSC e della SECO per il 2022.

Interno di una grande stanza in un ospedale pediatrico Kantha Bopha con pazienti e personale di cura.

17 marzo 2023

La DSC finanzierà per altri cinque anni gli ospedali pediatrici Kantha Bopha in Cambogia

La DSC continuerà a sostenere gli ospedali pediatrici Kantha Bopha, fondati dal dottor Beat Richner, fino al 2027.

 Una ragazza si trova in cima a una valle con un secchio d'acqua in mano. La vediamo di spalle.

27 febbraio 2023

Ignazio Cassis ribadisce il sostegno della Svizzera alla popolazione dello Yemen

Ignazio Cassis ha aperto a Ginevra la conferenza dei donatori delle Nazioni Unite a favore dello Yemen.

Settembre 2019, foresta in fiamme vicino a una piantagione di palme da olio, a Kamipang, in Indonesia. Vari studi dimostrano che la distruzione dei boschi aumenta la probabilità di trasmissione di virus e altri agenti patogeni dalla fauna selvatica all'essere umano.

13 febbraio 2023

Nessuno sviluppo sostenibile senza biodiversità

Le specie e gli ecosistemi scompaiono a ritmo preoccupante. Un nuovo quadro normativo dovrebbe proteggere meglio la biodiversità.

La Direttrice della DSC Patricia Danzi durante una visita a un centro di formazione informatica in Nepal. I partecipanti alla discussione sono seduti in cerchio. Tra loro ci sono due studenti.

9 febbraio 2023

«Non vogliamo parlare dei giovani, ma con i giovani»

In un’intervista la direttrice della DSC, Patricia Danzi, parla dell’IC Forum 2023 e del ruolo dell’istruzione nello sviluppo sostenibile.

Donne e bambini camminano davanti a carcasse di animali presso il villaggio di Sagalo, nella zona di Korahe, nella regione somala dell'Etiopia, 21 gennaio 2022

6 dicembre 2022

Siccità e carestia nel Corno d’Africa: il circolo vizioso di molte crisi

Milioni di persone sono colpite dalle conseguenze della siccità nell’Africa orientale. Si tratta una situazione di grave emergenza.

Il vicedirettore della DSC Nicolas Randin visita, insieme a due beneficiari, il progetto relativo a un veicolo elettrico.

6 dicembre 2022

AIDS: «I progressi fatti negli ultimi 20 anni sono impressionanti»

Il vicedirettore della DSC Nicolas Randin ha visitato il Mozambico e lo Zimbabwe, due Paesi prioritari per la cooperazione internazionale della Svizzera.

Foto di una donna sullo sfondo che indossa un abito giallo. In primo piano c'è una coltivazione di riso.

5 dicembre 2022

Crisi alimentare globale: agire in modo collaborativo

La crisi alimentare globale è una delle principali sfide che il mondo deve affrontare. La DSC sta lavorando in modo collaborativo e intersettoriale per mitigarne l'impatto.

Ritratto di donna in primo piano con sciarpa rossa sullo sfondo. In primo piano, la donna punta con la mano destra un cucchiaio di cereali gialli, marroni e neri verso l'obiettivo della macchina fotografica.

5 dicembre 2022

Crisi alimentare globale: la fame nel mondo ha molteplici cause

Cambiamenti climatici, crisi economiche, conflitti armati, pandemia: la crisi alimentare globale è riconducibile a una serie di cause.

Fornire esempi concreti: questo l’obiettivo del programma preparato dalla DSC per la delegazione del governo mongolo, che ha discusso anche di gestione regionale della rete di acqua potabile.

22 agosto 2022

Democrazia e decentramento: la Mongolia si ispira alla Svizzera

Una delegazione del Governo mongolo è venuta in Svizzera per una visita sul campo. Ecco l’intervista che parla di questo evento.

Wanjikũ Mwawuganga è seduta sul palco. Davanti a lei alcuni oggetti di scena.

18 agosto 2022

Storie dall’Est e dal Sud del mondo sui palchi di Zurigo

Sguardo al partenariato culturale della DSC con il Zürcher Theater Spektakel. Intervista all’artista keniota Wanjikũ Mwawuganga e agli organizzatori.

Donne e uomini in viaggio a piedi su un’isola fluviale.

28 luglio 2022

Svizzera–Bangladesh: 50 anni di cooperazione per la prosperità

La Svizzera sostiene lo sviluppo economico e sociale del Bangladesh sin dalla fondazione di questo Stato nel 1972.

A Ukrainian farmer shows the crater left by a Russian shell in his field.

24 giugno 2022

«Nel mondo il cibo disponibile è sufficiente, ma la sua accessibilità non è garantita»

Alessandra Roversi, incaricata di programma GPFS, parla della situazione alimentare mondiale dopo la nuova crisi provocata dalla guerra in Ucraina.

Venditrice di strada a Phnom Penh, in Cambogia: oltre due miliardi di persone lavorano nel settore informale.

20 maggio 2022

Impieghi migliori per un mondo migliore

Per ridurre la povertà nel mondo è fondamentale che le persone abbiano lavori dignitosi. Per questo motivo, la politica di sviluppo internazionale punta sulle collaborazioni con il settore privato. Le sfide sono molteplici e non solo da quando è scoppiata la pandemia.

Una donna in primo piano cammina con in mano delle zanzariere. Dietro di lei la seguono dei bambini.

25 aprile 2022

Lotta alla malaria: una specialità svizzera

Lotta alla malaria: la DSC si impegna a livello multilaterale e collabora con attori attivi in vari settori. L’esempio del Swiss Malaria Group.

Una donna trasporta un secchio contenente dell’acqua.

31 marzo 2022

Primo Forum della cooperazione internazionale in Svizzera

Il 31 marzo e il 1º aprile 2022 il DFAE organizza a Ginevra il primo «International Cooperation Forum» sul tema del cambiamento climatico.

 Risaie nei pressi del fiume Niger in Mali.

22 marzo 2022

Blue Peace Days: la Svizzera al Forum mondiale dell’acqua di Dakar

Newsticker: dall’Expo di Dubai al Forum mondiale dell’acqua a Dakar. «Blue Peace» è l’iniziativa svizzera per la cooperazione transfrontaliera nel settore idrico.

Il presidente della Confederazione Ignazio Cassis fa un discorso alla conferenza dei donatori dello Yemen.

16 marzo 2022

Donne e bambine: protagoniste e vittime della crisi umanitaria nello Yemen

Durante la conferenza dei donatori per lo Yemen, il presidente della Confederazione Ignazio Cassis ha ribadito il sostegno della Svizzera al popolo yemenita.

Filippine: una giovane insegnante fa lezione con un gruppo di bambini su una barca lungo un fiume.

25 gennaio 2022

«La questione di chi dispensa l’educazione va affrontata»

In occasione della presentazione del Rapporto mondiale sull’educazione 2021/2022 dell’UNESCO, la DSC discute del ruolo del settore privato nel campo dell’educazione.

Una distesa di gusci di noci di cocco.

13 gennaio 2022

La ricerca svizzera sfida i problemi globali

La DSC e il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica lanciano un nuovo programma di ricerca per lo sviluppo, il SOR4D.

Una bambina bangladese con una disabilità fisica seduta a terra sul marciapiede.

3 dicembre 2021

Dare voce alle persone con disabilità anche nell’ambito della cooperazione internazionale allo sviluppo

La Svizzera fa leva su una collaborazione internazionale inclusiva per migliorare le condizioni di vita delle persone con disabilità.

Due contadine della cooperativa Ushirikiano in Kenya coltivano una varietà di fagioli più resistenti e produttivi, ciò ha permesso loro di generare un'entrata supplementare.

19 novembre 2021

Molto è stato fatto, moltissimo resta da fare

La ricerca può avere un ruolo fondamentale nella riduzione della povertà e nella salvaguardia dell’ambiente.

I sette musicisti e il compositore dell’Ensemble OEIN sono in piedi. In mano, alcuni flauti di pan.

27 settembre 2021

Le sfide globali salgono sul palco con gli artisti di CULTURESCAPES

Uno sguardo al partenariato culturale della DSC con il Festival CULTURESCAPES. La DSC sostiene artisti dai Paesi dell’Est e del Sud del mondo.

Scorcio del porto e di una parte della città di Beirut dopo la tragica esplosione del 4 agosto 2020.

19 agosto 2021

Beirut, un anno dopo…

In occasione della Giornata mondiale dell’aiuto umanitario e a un anno dall’esplosione a Beirut, il DFAE ci presenta un’esperta del Corpo svizzero di aiuto umanitario che ha partecipato ai lavori di ricostruzione della capitale libanese.

Un uomo scatta una foto ritratto con il suo cellulare a una donna. La donna è in piedi davanti a una parete arancione.

13 agosto 2021

openIMIS: software open source che facilita l’accesso alle cure mediche

openIMIS è un software open source che collega i dati di pazienti, fornitori e finanziatori in campo sanitario. L’impegno della DSC nel progetto in breve.

In una sala alcuni giovani stanno lavorando a gruppi, seduti attorno a dei tavoli.

3 agosto 2021

Open Doors: la cultura dà slancio allo sviluppo sostenibile

Approfondimento su Open Doors, partenariato culturale della DSC con il Locarno Film Festival. Sostiene film e registi dai Paesi dell’Est e del Sud del mondo.

In un ospedale in Tagikistan, il personale medico sta svolgendo una formazione. Sul tavolo alcuni manichini e strumenti medici.

30 luglio 2021

Svizzera e Tagikistan: due decenni di apprendimento continuo

Approfondimento sulla collaborazione Svizzera-Tagjkistan nel settore della salute. Testimonianza di due medici svizzeri attivi nei programmi di cooperazione.

Valigie mobili consentono a persone anziane di accedere ai servizi elettronici (e-services) EGAP.

28 maggio 2021

La Svizzera sostiene l’Ucraina nella trasformazione digitale

Il DFAE, tramite la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sostiene un progetto di trasformazione digitale del servizio pubblico ucraino. A Kiev, la direttrice della DSC Patricia Danzi firma un accordo per la sua estensione.

Mercato delle pulci nella capitale moldava Chişinău. In vendita soprattutto vestiti usati.

25 maggio 2021

L'emigrazione dissangua la Moldavia

Da anni la Repubblica di Moldova registra un costante calo della popolazione. A causa dell'instabilità politica, delle scarse opportunità di lavoro e del basso livello dei salari, un numero crescente di giovani emigra verso Occidente. Nel contempo, il Paese è confrontato con una grande carenza di manodopera qualificata, soprattutto nel settore sanitario.

L’obiettivo dell’iniziativa ACT-A è quello di sviluppare vaccini, farmaci e test e rafforzare i sistemi sanitari in tutto il mondo.

12 maggio 2021

«Partecipare agli sforzi globali è nell’interesse della Svizzera»

Intervista a Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC, sul contributo della Svizzera all’ACT Accelerator.

Due bambini guardano dalla finestra scorrevole di uno sportello: uno indossa la mascherina, l’altro no.

7 maggio 2021

India e COVID-19: «Poter aiutare in modo così semplice rende felici!»

La direttrice Patricia Danzi illustra come la DSC affronta le questioni di attualità come la Covid-19 e in che modo la caduta del muro di Berlino ha influito sulla cooperazione internazionale.

Dettaglio di fagioli rossi a chiazze bianche.

25 aprile 2021

Lotta alla malaria: lezioni apprese dalla Tanzania – per il resto del mondo

La Svizzera si impegna per un mondo senza malaria entro il 2030. Un approfondimento sui programmi di cooperazione della DSC in Tanzania.

Michelle Nay in un campo di fagioli in Colombia.

20 aprile 2021

Fagioli magici per l’anniversario

La svizzera Michelle Nay ha svolto un importante lavoro a favore della ricerca agricola per lo sviluppo.

Sul prato di fronte all’edificio delle Nazioni Unite a Ginevra appare in grande la scritta #healthforall.

7 aprile 2021

Accesso equo a diagnosi, vaccini e terapie per una risposta globale

Accesso equo a diagnosi, terapie e vaccini: una priorità della DSC in risposta alla pandemia. Approfondimento sul tema nella Giornata mondiale della salute.

Un gruppo di giornalisti e giornaliste è raccolto attorno a una formatrice.

22 marzo 2021

Racconti sull’acqua per la pace

Lanciato dalla Svizzera, il Blue Peace Media Lab in Medio Oriente si dedica al giornalismo nel settore dell’acqua.

Un uomo passeggia su un terreno incolto accompagnato da un maiale da tartufo.

5 marzo 2021

Psichiatria comunitaria: terapia ambulatoriale anziché ricovero in ospedale

Ecco come la DSC promuove la creazione di un’assistenza di qualità per la salute mentale in Bosnia e Erzegovina attraverso la terapia ambulatoriale nei centri comunitari.

Ritratto di Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC.

4 marzo 2021

«Lo sviluppo si effettua insieme alle persone sul posto, non per loro»

Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC, spiega perché per lo sviluppo sostenibile sono importanti proprio gli ingegneri e le ingegnere.

Dettaglio di fagioli rossi a chiazze bianche.

10 febbraio 2021

Giornata dei legumi: il viaggio di Yakina

In Burundi, la DSC e PABRA lottano contro la denutrizione, migliorano la sicurezza alimentare, stimolano il settore privato e incoraggiano l’emancipazione femminile.

Bambine davanti a una casa in lamiera a Humera, Etiopia.

6 febbraio 2021

In Africa si concentra l’80% dei casi di mutilazioni genitali femminili

La mutilazione genitale femminile è diffusa in diversi Paesi africani. Nei suoi Paesi partner, la Svizzera si impegna nella lotta contro la violenza sessuale e di genere.

Trois filles marchent sur un chemin de gravier dans le camp de réfugiés d’Azraq, au milieu du désert jordanien.

25 gennaio 2021

La cooperazione rafforza l’istruzione di bambini e bambine in situazioni di emergenza

Il Geneva Global Hub for Education in Emergencies (polo globale per l’istruzione in situazioni di emergenza), istituito il 25 gennaio 2021, dispone del potenziale per creare prospettive future di lungo termine per bambini e bambine e giovani vittime di crisi umanitarie.

Una ragazza con il velo lavora in un’officina meccanica; due ragazzi osservano cosa sta facendo.

24 gennaio 2021

Milioni di persone senza istruzione: il DFAE crea prospettive

Nella lotta contro la povertà e le disuguaglianze la Svizzera si impegna per un’istruzione equa e di qualità.

Una tenda bianca, un’ambulanza e altri veicoli della protezione civile e delle organizzazioni internazionali. Alcune persone lavorano per fornire aiuto alla popolazione.

22 gennaio 2021

Croazia: la Svizzera risponde all’appello delle autorità e fornisce alloggi d’emergenza

La Svizzera risponde all’appello delle autorità croate e invia alloggi di emergenza a seguito del terremoto della fine del 2020.

L'ospedale psichiatrico privato Habeeb Mental Hospital è uno dei pochi istituti di Mogadiscio che sostiene le persone affette da malattie mentali.

26 maggio 2020

Una bomba a orologeria trascurata

Le malattie mentali possono favorire la povertà, abbreviare la vita e ostacolare lo sviluppo di un'intera nazione. Ciononostante, la cooperazione internazionale dedica poca attenzione a questo aspetto della salute pubblica. C'è chi ha però riconosciuto il problema e ha promosso riforme che hanno avuto successo. Viaggio in tre Paesi molto diversi tra di loro.

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna