Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 luglio 2024

Clima, ambiente e prevenzione delle catastrofi

I cambiamenti climatici minacciano sempre di più i mezzi di sussistenza. Povertà, fame e sofferenza umana sono le conseguenze. La protezione del clima e la riduzione del rischio di catastrofi assumono quindi un’importanza crescente per il lavoro della DSC.

Il globo con la Svizzera in evidenza, circondato da pittogrammi che illustrano i sei argomenti trattati nell'articolo

4 dicembre 2024

La CI – parte integrante della politica di sicurezza della Svizzera

La Svizzera ha una concezione globale della sicurezza. La cooperazione internazionale aiuta ad affrontare i problemi globali e a ridurre i rischi per la sicurezza.

Fotografia che mostra i pannelli solari installati sul tetto di un'azienda in Sudafrica

28 novembre 2024

REPIC: 20 anni di innovazione per soluzioni globali e sostenibili

REPIC, la piattaforma svizzera attiva dal 2004, supporta progetti sostenibili, riduce 288.277 tonnellate di CO2 e promuove soluzioni innovative in 60 paesi.

Un membro del team, accompagnato da un uomo e una donna, cammina nella foresta bruciata.

7 ottobre 2024

Incendi boschivi in Bolivia: aiuto umanitario della Svizzera

Milioni di ettari di foresta sono bruciati in Bolivia a causa di gravi incendi. La DSC ha mobilitato una squadra di pronto intervento per aiutare le popolazioni colpite.

Foto di un modello 3D che rappresenta il versante di una montagna con una variazione di colori in base al rischio di pericolo.

11 settembre 2024

Haiti: misure preventive per un migliore adattamento ai cambiamenti climatici

Oltre alla violenza che infuria nella capitale, la popolazione haitiana è anche esposta ai rischi naturali. Il cambiamento climatico sta aggravando la situazione. La DSC contribuisce a ridurre al minimo il rischio di catastrofi.

5 settembre 2024

Osservare la neve e il ghiaccio per rafforzare la resilienza al clima delle regioni montuose dell’Asia centrale

Lo scioglimento della neve, dei ghiacciai e il ritiro del permafrost aumentano i rischi di catastrofi e carenze idriche. La DSC rafforza la resilienza climatica nelle regioni montuose grazie a dati scientifici.

Vittime delle alluvioni del 2010 in Pakistan camminano per le strade allagate della città nord-occidentale di Nowshera.

19 agosto 2024

Dove i mezzi di sussistenza sono distrutti, le persone sono costrette a fuggire

La cooperazione allo sviluppo protegge gli habitat minacciati dai cambiamenti climatici.. La DSC sostiene progetti in tutto il mondo.

Una donna che fa parte dell’associazione Honey East è seduta sull’erba davanti ad alcune arnie.

19 agosto 2024

Conservazione della natura e sviluppo locale: It’s a Match!

Il «Nature Conservation Programme» in Macedonia del Nord dimostra come la conservazione della natura e lo sviluppo locale possano rafforzarsi a vicenda.

Una donna con una tuta da lavoro blu e un casco arancione posa una pila di mattoni su un carrello.

15 agosto 2024

Materiali laterizi moderni al servizio del clima

PROECCO promuove l’urbanistica sostenibile nella regione dei Grandi Laghi. Fulcro del progetto è una tecnologia all’avanguardia per la produzione di laterizi.

Vista aerea di un cantiere di costruzione di un rifugio in Africa.

22 luglio 2024

Ridurre l’impatto ambientale del settore degli alloggi umanitari

Articolo web sullo strumento di valutazione della sostenibilità degli alloggi sviluppato dal Polo tecnico di Ginevra con il sostegno della DSC.

Sulla riva di un fiume in Bangladesh, una donna in compagnia del figlio conta il denaro ricevuto grazie a un programma di azione preventiva.

18 luglio 2024

Pronti per qualsiasi evenienza: l’azione preventiva salva vite umane

Articolo redatto dal PAM sul programma di azione preventiva, focalizzato sulla gestione dei rischi legati a eventi climatici estremi e dell’insicurezza alimentare a essi correlata.

Due donne con veli rossi e gialli sono in piedi davanti alla loro bancarella di frutta. Le circondano scaffali pieni di frutta e verdura.

10 luglio 2024

Più varietà nell’alimentazione per raggiungere l’obiettivo «fame zero»

L'Obiettivo di sviluppo sostenibile 2 è a rischio. Questi i risultati del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile tenutosi a New York.

 Un uomo del posto in piedi in un campo di mais appassito.

21 giugno 2024

Siccità e carestia nell’Africa australe: la Svizzera fornisce aiuti di emergenza

In tre Paesi dell’Africa australe (Zimbabwe, Zambia e Malawi), la Svizzera sostiene milioni di persone nella lotta contro la siccità e la carestia con 4,7 milioni di franchi.

Un attivista LGBT cubano si trova per strada.

19 giugno 2024

Cuba

A Cuba la DSC ha promosso le discussioni su temi un tempo considerati tabù, come l’amministrazione decentralizzata, la parità di genere e il razzismo.

Una contadina nicaraguense davanti al suo serbatoio d'acqua.

19 aprile 2024

Nicaragua

In Nicaragua la DSC ha contribuito a migliorare le condizioni di vita grazie soprattutto al suo impegno nel settore idrico e delle acque reflue.

Un poliziotto honduregno studia un opuscolo.

19 aprile 2024

Honduras

La cooperazione della DSC con l’Honduras nell’ambito del buongoverno ha suscitato interesse anche oltre i confini del Paese.

Una contadina boliviana tiene in mano delle patate.

19 aprile 2024

Bolivia

In Bolivia la DSC ha affrontato la riduzione della povertà a vari livelli della società, seguendo un approccio innovativo e sostenibile.

I sistemi solari fanno funzionare la stazione di pompaggio dell'acqua di Fekha, riabilitata dalla DSC.

11 aprile 2024

Libano: più acqua, meno tensioni

Nella Valle della Bekaa, la DSC sta portando avanti un progetto per migliorare la gestione idrica. Il progetto mira anche ad allentare le tensioni sull'acqua.

Un uomo e una donna parlano davanti a una stazione di monitoraggio climatico.

30 ottobre 2023

«La Svizzera lascia un'eredità duratura nella prevenzione delle catastrofi»

Negli anni successivi all’uragano Mitch del 1998, la DSC ha garantito in America centrale una prevenzione delle catastrofi efficace e duratura.

Sette uomini su un ghiacciaio montano effettuano misurazioni scientifiche sulla neve.

7 settembre 2023

Contrastare i cambiamenti climatici

Per la Strategia di CI 2021–2024 della Svizzera la lotta ai cambiamenti climatici è una priorità tematica.

Accordo criticato: la Confederazione intendeva aiutare la Georgia a rinnovare gli edifici pubblici dal punto di vista energetico, ottenendo in cambio certificati climatici.

14 agosto 2023

Compensazione climatica: opportunità o illusione?

La Confederazione e molte imprese svizzere vogliono compensare le proprie emissioni di gas serra nei Paesi partner, anche attraverso progetti di sviluppo. Lo scetticismo nei confronti della compensazione climatica è però aumentato da quando è emerso che talvolta i certificati CO2 non rispettano le promesse.

15 giugno 2023

La cooperazione internazionale sotto il segno della guerra contro l'Ucraina

Volti, storie, fatti e cifre: Il rapporto annuale interattivo della DSC e della SECO per il 2022.

Vista dall'alto di un fiume e dei suoi vari rami.

17 marzo 2023

«Blue Peace previene i conflitti e contribuisce a una maggiore stabilità»

Intervista a Christian Frutiger, vicedirettore della DSC e responsabile della Divisione Cooperazione tematica sull’iniziativa Blue Peace.

 Una ragazza si trova in cima a una valle con un secchio d'acqua in mano. La vediamo di spalle.

27 febbraio 2023

Ignazio Cassis ribadisce il sostegno della Svizzera alla popolazione dello Yemen

Ignazio Cassis ha aperto a Ginevra la conferenza dei donatori delle Nazioni Unite a favore dello Yemen.

Settembre 2019, foresta in fiamme vicino a una piantagione di palme da olio, a Kamipang, in Indonesia. Vari studi dimostrano che la distruzione dei boschi aumenta la probabilità di trasmissione di virus e altri agenti patogeni dalla fauna selvatica all'essere umano.

13 febbraio 2023

Nessuno sviluppo sostenibile senza biodiversità

Le specie e gli ecosistemi scompaiono a ritmo preoccupante. Un nuovo quadro normativo dovrebbe proteggere meglio la biodiversità.

Donne e bambini camminano davanti a carcasse di animali presso il villaggio di Sagalo, nella zona di Korahe, nella regione somala dell'Etiopia, 21 gennaio 2022

6 dicembre 2022

Siccità e carestia nel Corno d’Africa: il circolo vizioso di molte crisi

Milioni di persone sono colpite dalle conseguenze della siccità nell’Africa orientale. Si tratta una situazione di grave emergenza.

Foto di una donna sullo sfondo che indossa un abito giallo. In primo piano c'è una coltivazione di riso.

5 dicembre 2022

Crisi alimentare globale: agire in modo collaborativo

La crisi alimentare globale è una delle principali sfide che il mondo deve affrontare. La DSC sta lavorando in modo collaborativo e intersettoriale per mitigarne l'impatto.

Ritratto di donna in primo piano con sciarpa rossa sullo sfondo. In primo piano, la donna punta con la mano destra un cucchiaio di cereali gialli, marroni e neri verso l'obiettivo della macchina fotografica.

5 dicembre 2022

Crisi alimentare globale: la fame nel mondo ha molteplici cause

Cambiamenti climatici, crisi economiche, conflitti armati, pandemia: la crisi alimentare globale è riconducibile a una serie di cause.

Un contadino del governatorato di Assuan seduto a gambe incrociate nel suo campo vicino alla grande  diga.

7 novembre 2022

La DSC è attiva in Egitto per una migliore gestione dell’acqua potabile

La DSC è presente in Egitto dal 2017 per assicurare una distribuzione più equa dell’acqua potabile.

Donne e bambini trasportano taniche d’acqua in un villaggio di semplici capanne in Somalia.

12 ottobre 2022

«Le persone muoiono perché non ricevono aiuto»

La direttrice della DSC Patricia Danzi spiega perché clima e sicurezza non possono essere considerati in modo disgiunto.

Veduta aerea delle due delegazioni asiatiche nei pressi di una diga.

16 settembre 2022

«Le sfide che la Svizzera deve affrontare sono anche le nostre»

Intervista a Phonepaseuth Phouliphanh, segretario generale del National Mekong Committee del Laos, in visita in Svizzera, sulla gestione dell’acqua.

Le due delegazioni asiatiche posano davanti a una diga a Martigny.

9 settembre 2022

Dal Mekong alla Svizzera, condivisione di know-how tra due «serbatoi idrici»

Dal 6 al 9 settembre, la Svizzera ha condiviso la propria esperienza nel settore della gestione transfrontaliera dell’acqua con delegazioni venute dall’Asia meridionale.

Fornire esempi concreti: questo l’obiettivo del programma preparato dalla DSC per la delegazione del governo mongolo, che ha discusso anche di gestione regionale della rete di acqua potabile.

22 agosto 2022

Democrazia e decentramento: la Mongolia si ispira alla Svizzera

Una delegazione del Governo mongolo è venuta in Svizzera per una visita sul campo. Ecco l’intervista che parla di questo evento.

A Ukrainian farmer shows the crater left by a Russian shell in his field.

24 giugno 2022

«Nel mondo il cibo disponibile è sufficiente, ma la sua accessibilità non è garantita»

Alessandra Roversi, incaricata di programma GPFS, parla della situazione alimentare mondiale dopo la nuova crisi provocata dalla guerra in Ucraina.

Erlinda Pillajo si trova nel suo terreno in Ecuador.

13 dicembre 2021

E se parlassimo di nutrizione e agroecologia nelle regioni di montagna?

La malnutrizione è un problema trasversale che riguarda la sfera economica, sociale ma anche ambientale, in particolare nelle regioni di montagna.

Due contadine della cooperativa Ushirikiano in Kenya coltivano una varietà di fagioli più resistenti e produttivi, ciò ha permesso loro di generare un'entrata supplementare.

19 novembre 2021

Molto è stato fatto, moltissimo resta da fare

La ricerca può avere un ruolo fondamentale nella riduzione della povertà e nella salvaguardia dell’ambiente.

Michelle Nay in un campo di fagioli in Colombia.

20 aprile 2021

Fagioli magici per l’anniversario

La svizzera Michelle Nay ha svolto un importante lavoro a favore della ricerca agricola per lo sviluppo.

Primo piano della direttrice della DSC Patricia Danzi.

8 aprile 2021

Ricercare soluzioni globali e solidali con i partner per lo sviluppo

Intervista a Patricia Danzi su «Die Zeit» dell’8 aprile 2021. A tema l’impegno della Svizzera nella cooperazione allo sviluppo, anche nella pandemia.

Un gruppo di giornalisti e giornaliste è raccolto attorno a una formatrice.

22 marzo 2021

Racconti sull’acqua per la pace

Lanciato dalla Svizzera, il Blue Peace Media Lab in Medio Oriente si dedica al giornalismo nel settore dell’acqua.

Immagine di una foresta montana

21 marzo 2021

Gestione sostenibile delle foreste per ridurre i rischi climatici e la povertà

La DSC si impegna a livello globale a favore della gestione sostenibile delle foreste, contribuendo in questo modo alla protezione del clima e alla riduzione della povertà.

Il consigliere federale Ignazio Cassis davanti a una telecamera durante una conferenza virtuale, la bandiera svizzera in sottofondo.

1 marzo 2021

L’emergenza «silenziosa», la carestia nello Yemen desta grande preoccupazione

L’ONU organizza la conferenza dei donatori sulla crisi umanitaria nello Yemen, co-presieduta da Svezia e Svizzera.

La facciata di un condominio con molti condizionatori ormai vecchi.

23 febbraio 2021

Sistemi di raffreddamento non inquinanti per un pianeta surriscaldato

La protezione del clima è prioritaria per il DFAE. La DSC promuove il raffreddamento ad alta efficienza energetica nella lotta al riscaldamento globale.

Dettaglio di fagioli rossi a chiazze bianche.

10 febbraio 2021

Giornata dei legumi: il viaggio di Yakina

In Burundi, la DSC e PABRA lottano contro la denutrizione, migliorano la sicurezza alimentare, stimolano il settore privato e incoraggiano l’emancipazione femminile.