Passare al contenuto principale

ComunicazioniPubblicato il 23 aprile 2025

Il terremoto del 2015 e il percorso del Nepal verso la ripresa

Dieci anni fa, un violento sisma di magnitudo 7.8 ha scosso il Nepal, provocando la morte di quasi 9000 persone. Dilli Gubaju, all’epoca lavoratore migrante, ha assistito inerme alla completa distruzione della sua casa al 25 aprile 2015, una sorte condivisa da altri 5 milioni di nepalesi sprofondati in una situazione umanitaria disastrosa. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) della Svizzera ha fornito in loco una risposta immediata a questa catastrofe e ad oggi si impegna per la ricostruzione a lungo termine del Paese.

Un uomo con un giubbotto dell’Aiuto umanitario svizzero dietro a beni di prima necessità avvolti in una rete, tra cui pacchi e taniche di colore bianco. Sullo sfondo si profilano le montagne nepalesi e un elicottero svizzero in volo.
Dopo il devastante terremoto del 2015, è risultato evidente quanto sia prezioso un partenariato a lungo termine. La Svizzera ha combinato in modo mirato le sue reti e i suoi progetti di sviluppo locali con le competenze specialistiche del suo Aiuto umanitario, fornendo così un contributo tangibile alla ricostruzione, per esempio attraverso la formazione di specialiste e specialisti locali e la promozione di metodi di costruzione antisismici.
Diepak Elmer, capo della cooperazione e capomissione supplente in Nepal dal 2015 al 2019
A seguito del terremoto del 2015, la Svizzera ha combinato in maniera efficace la sua pluriennale esperienza in Nepal con le competenze tecniche dell’Aiuto umanitario. Grazie alla nostra forte presenza in loco e ai progetti già in corso, siamo riusciti a sostenere la ricostruzione in modo efficiente e mirato. Il potenziamento delle capacità locali per la ricostruzione a prova di sisma rappresenta un contributo a lungo termine di cui possiamo andare fieri.
Diepak Elmer, capo della cooperazione e capomissione supplente in Nepal dal 2015 al 2019

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna