Passare al contenuto principale

Pubblicato il 12 luglio 2024

Digitalizzazione, innovazione e ricerca

La digitalizzazione e l’innovazione aprono nuove prospettive. Per garantire che anche nei Paesi in via di sviluppo tutti possano beneficiare del progresso tecnologico, la DSC lavora a stretto contatto con il settore privato e la comunità scientifica.

Un operaio si inginocchia accanto a un autobus elettrico.

19 agosto 2024

Una ventata di speranza

CALAC+ riduce gli agenti inquinanti nocivi nelle capitali latinoamericane con motori che non emettono fuliggine, per un trasporto pubblico più ecologico.

Una donna con una tuta da lavoro blu e un casco arancione posa una pila di mattoni su un carrello.

15 agosto 2024

Materiali laterizi moderni al servizio del clima

PROECCO promuove l’urbanistica sostenibile nella regione dei Grandi Laghi. Fulcro del progetto è una tecnologia all’avanguardia per la produzione di laterizi.

Fave di cacao

5 luglio 2024

La rinascita del cacao honduregno

Grazie al sostegno svizzero, in un decennio il settore del cacao in Honduras ha conosciuto una forte crescita e i produttori hanno incrementato i ricavi.

Una donna locale costruisce un muro.

4 luglio 2024

Haiti

Ad Haiti la DSC ha saputo congiungere rapidamente i progetti di aiuto di emergenza con i settori della ricostruzione e dello sviluppo, creando sinergie.

Una serie di immagini mostra i vari livelli (scienza, comunità locale e organizzazioni internazionali) necessari per proteggere le regioni montane.

22 maggio 2024

Rafforzare la resilienza delle regioni di montagna ai cambiamenti climatici

Scoprire come la DSC cerca di rendere le regioni di montagna più resilienti ai cambiamenti climatici mettendo a disposizioni dati scientifici.

Un uomo con indosso una giacca nera di pelle è in piedi in una giungla verde e lussureggiante.

11 aprile 2024

Coltivare la pace producendo cioccolato con ex combattenti delle FARC

Articolo sulla Peace Dividend Initiative e il suo progetto sul cioccolato in Colombia.

15 giugno 2023

La cooperazione internazionale sotto il segno della guerra contro l'Ucraina

Volti, storie, fatti e cifre: Il rapporto annuale interattivo della DSC e della SECO per il 2022.

Una donna trasporta un secchio contenente dell’acqua.

31 marzo 2022

Primo Forum della cooperazione internazionale in Svizzera

Il 31 marzo e il 1º aprile 2022 il DFAE organizza a Ginevra il primo «International Cooperation Forum» sul tema del cambiamento climatico.

Filippine: una giovane insegnante fa lezione con un gruppo di bambini su una barca lungo un fiume.

25 gennaio 2022

«La questione di chi dispensa l’educazione va affrontata»

In occasione della presentazione del Rapporto mondiale sull’educazione 2021/2022 dell’UNESCO, la DSC discute del ruolo del settore privato nel campo dell’educazione.

Una distesa di gusci di noci di cocco.

13 gennaio 2022

La ricerca svizzera sfida i problemi globali

La DSC e il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica lanciano un nuovo programma di ricerca per lo sviluppo, il SOR4D.

Le donne che lavorano in una fabbrica di metalli in India godono di condizioni di lavoro dignitose e rispettose.

21 giugno 2021

Economia e diritti umani: un binomio che interessa tutti

Dieci anni fa, un quadro per limitare l'impatto dell'attività economica sui diritti umani è stato stabilito sotto gli auspici dell'ONU.

La densità della popolazione influisce sull’ambiente nel campo profughi più grande del mondo: quello di Kutupalong-Balukhali in Bangladesh.

21 giugno 2021

Rendere più verde il blu dell’aiuto umanitario

La Svizzera e l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) hanno creato un centro di competenza per l’ecologizzazione dell’aiuto umanitario: il Geneva Technical Hub.

Valigie mobili consentono a persone anziane di accedere ai servizi elettronici (e-services) EGAP.

28 maggio 2021

La Svizzera sostiene l’Ucraina nella trasformazione digitale

Il DFAE, tramite la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), sostiene un progetto di trasformazione digitale del servizio pubblico ucraino. A Kiev, la direttrice della DSC Patricia Danzi firma un accordo per la sua estensione.

L’obiettivo dell’iniziativa ACT-A è quello di sviluppare vaccini, farmaci e test e rafforzare i sistemi sanitari in tutto il mondo.

12 maggio 2021

«Partecipare agli sforzi globali è nell’interesse della Svizzera»

Intervista a Christian Frutiger, capo del Settore Cooperazione globale della DSC, sul contributo della Svizzera all’ACT Accelerator.

Due bambini guardano dalla finestra scorrevole di uno sportello: uno indossa la mascherina, l’altro no.

7 maggio 2021

India e COVID-19: «Poter aiutare in modo così semplice rende felici!»

La direttrice Patricia Danzi illustra come la DSC affronta le questioni di attualità come la Covid-19 e in che modo la caduta del muro di Berlino ha influito sulla cooperazione internazionale.

Dettaglio di fagioli rossi a chiazze bianche.

25 aprile 2021

Lotta alla malaria: lezioni apprese dalla Tanzania – per il resto del mondo

La Svizzera si impegna per un mondo senza malaria entro il 2030. Un approfondimento sui programmi di cooperazione della DSC in Tanzania.

Michelle Nay in un campo di fagioli in Colombia.

20 aprile 2021

Fagioli magici per l’anniversario

La svizzera Michelle Nay ha svolto un importante lavoro a favore della ricerca agricola per lo sviluppo.

Sul prato di fronte all’edificio delle Nazioni Unite a Ginevra appare in grande la scritta #healthforall.

7 aprile 2021

Accesso equo a diagnosi, vaccini e terapie per una risposta globale

Accesso equo a diagnosi, terapie e vaccini: una priorità della DSC in risposta alla pandemia. Approfondimento sul tema nella Giornata mondiale della salute.

La facciata di un condominio con molti condizionatori ormai vecchi.

23 febbraio 2021

Sistemi di raffreddamento non inquinanti per un pianeta surriscaldato

La protezione del clima è prioritaria per il DFAE. La DSC promuove il raffreddamento ad alta efficienza energetica nella lotta al riscaldamento globale.

Nell’immagine si vede la direttrice della DSC Patricia Danzi seduta a un tavolo che guarda verso la videocamera. Sullo sfondo il suo ufficio con una mappa del mondo alla parete.

2 febbraio 2021

«Uno sviluppo sostenibile non sarebbe possibile senza l’economia»

La direttrice della DSC Patrizia Danzi parla del ruolo del settore privato nella cooperazione internazionale, della lotta alla povertà e della dignità dell’uomo.

Un gruppo di donne lavora a un tavolo in Tanzania. Sul tavolo sono disposti dei fogli.

25 aprile 25

Cooperazione allo sviluppo e ricerca: un modello molto promettente

Il programma r4d della DSC e dell’FNS si è concluso questo mese. Intervista a Odile Robert.

Contatto

Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC)
Eichenweg 5
3003 Berna